.thank you for drinking

.thank you for drinking

.thank you for drinking

.thank you for drinking

.thank you for drinking

.thank you for drinking

.thank you for drinking

Passione 

la scintilla che ha acceso

il mondo IMALA

Passione la scintilla che ha acceso

il mondo IMALA

Rispetto dei vitigni

più rappresentativi del nostro territorio

Rispetto dei vitigni

più rappresentativi

del nostro territorio

Interpretazione 

per dare un punto di vista

innovativo ad ogni grappolo

Interpretazione 

per dare un punto di

vista innovativo

ad ogni grappolo

CONDIVISIONE

la conclusione di tutto il lavoro svolto

CONDIVISIONE

la conclusione di tutto

il lavoro svolto

.vini

.Metodo Classico
Metodo Classico Brut Nature
Garganega 100%
Millesimato 2020
.Bianco Veronese
Bianco Veronese IGT
Garganega 100%
2023
.Rosso Veronese
ROSSO VERONESE IGT
Rondinella
2024

.eventi

5 / 6 / 7 Aprile 2025
.Carlotta's Perfumery, Verona
.18-21

Per il fuoriVinitaly Imala propone una tre giorni tra ostriche e bollicine in centro a Verona, da Carlotta’s perfumery. Per l’occasione ci sarà una degustazione privata per presentare la nuova etichetta Imala, un rosso in cui sentirai i profumi dell’estate.

23 dicembre 2024
.Enoteca Contemporanea, Feltre
.18-24

Feltre: Un aperitivo lungo al banco di Enoteca Contemporanea a Feltre i compagnia di Marco Malagò, fondatore di Imala wines. Presenterà il suo Alami Metodo Classico abbinato a Ostriche, Scampi e Gamberi di Mazara e Caviale.

15 novembre 2024
.Putea, Cava de' Tirreni
.19

Putea: Autumn in Putea è il nuovo format di Gianaride Scarlino, proprietario del ristorante Putea a Cava De’ Tirreni. Per l’occasione ha invitato Imala wines per presentare i suoi vini. La degustazione è stata accompagnata da una cena firmata #Putea.

.persone

Marco Malagò

.founder

Marco Malagò, il sognatore con i piedi tra le vigne e la testa oltre l’orizzonte. Fondatore, frontman e anima creativa dell’azienda, non si accontenta mai di un vino qualunque—ogni bottiglia deve raccontare qualcosa di unico. Trova ispirazione ovunque: nell’arte, nella musica, in un viaggio o in una chiacchierata davanti a un buon bicchiere. Se gli chiedi cosa lo guida, ti dirà: “L’istinto, la curiosità e il desiderio di trasformare ogni sorso in un’esperienza unica.”

Francesco Mazzetto

.enologo

Francesco Mazzetto, l’enologo che prende il vino sul serio, ma mai troppo se stesso. Fa parlare ogni grappolo con occhio clinico e racconta il terroir con la passione di un tifoso di calcio. Mescola scienza, tradizione e amore come uno chef, ma con botti e vigneti. Il segreto di un buon vino? “Pazienza, lavoro, passione… e un pizzico di fortuna.”

Stella Mazza

.communication manager

La mente organizzativa dietro ogni post, etichetta e strategia. Communication Manager e anima delle retrovie, spunta ogni casellina con precisione e ha sempre tutto sotto controllo—calice compreso. Instancabile coordinatrice, supporta ogni degustazione con discrezione ma con un occhio sempre attento ai dettagli. Se qualcosa fila liscio, probabilmente c’è il suo zampino.

.etichetta
ambientale

RICICLA

che fa bene a te e allʼambiente

Imala abbraccia la sostenibilità in ogni fase della filiera. Dalla coltivazione biologica alla scelta di bottiglie senza capsula, fino all’uso di materiali riciclabili, ogni dettaglio è pensato per ridurre l’impatto e rispettare l’ambiente.

.i nostri
campi

VERONA

.veneto

Val Tramigna

Castelcerino

A Castelcerino il terreno è di origine marina, derivato dalla disgregazione di rocce calcaree stratificate, ricco di materiali vulcanici e marini. Parte dei campi presenta anche una struttura simile al tufo che favorisce un buon drenaggio e un ottimo accumulo di calore. I vini che ne derivano sono caratterizzati da grande freschezza, sapidità e mineralità.

Cazzano di Tramigna

A Cazzano di Tramigna, invece, arenarie calcaree rosa, ricche di ossidi di ferro e carbonato di calcio, con ottimo drenaggio. Il suolo sciolto favorisce una bassa resa per ceppo, migliorando la concentrazione e la qualità delle uve.

.contatti

oppure